iniziocontenuti
                            
                            
Glossario dei termini giuridici
    CORTE COSTITUZIONALE
    E' un organo previsto dalla nostra Costituzione per: - giudicare sulla costituzionalità
    delle leggi, cioè per verificare se queste sono conformi a quanto stabilito dalla
    stessa Costituzione - giudicare sui conflitti di competenza tra i poteri dello Stato
    (legislativo, amministrativo, giurisdizionale), su quelli tra Stato e Regioni o
    tra le Regioni - giudicare sull'ammissibilità dei referendum abrogativi
    - giudicare penalmente, nei casi previsti dalla legge, il Presidente della Repubblica.
    E' formata da 15 giudici che restano in carica 9 anni: 5 sono nominati dal Presidente
    della Repubblica, 5 dal Parlamento in seduta comune, 5 dai magistrati ordinari e
    amministrativi di grado più elevato. Ogni tre anni i giudici della Corte Costituzionale
    eleggono tra loro un Presidente. Per giudicare penalmente il Presidente della Repubblica
    (cosa mai avvenuta sinora) ai 15 giudici se ne aggiungono altri 16 che vengono estratti
    a sorte da una lista di cittadini (eleggibili al Senato) compilata dal Parlamento
    ogni 9 anni.
    Torna al Glossario
                            
                            finecontenuti